SIP

In telecomunicazioni il protocollo SIP (Session Initiation Protocol) un protocollo di rete basato su IP, definito dalla RFC 3261, e impiegato principalmente per applicazioni di telefonia su IP o VoIP. SIP gestisce in modo generale una sessione di comunicazione tra due o pi entit, ovvero fornisce meccanismi per instaurare, modificare e terminare (rilasciare) una sessione. Attraverso il protocollo SIP possono essere trasferiti dati di diverso tipo (audio, video, messaggistica testuale, ecc). Inoltre, il SIP favorisce un’architettura modulare e scalabile, ovvero capace di crescere con il numero degli utilizzatori del servizio. Queste potenzialit hanno fatto s che il SIP sia, oggi, il protocollo VoIP pi diffuso nel mercato residenziale e business, sorpassando di molto altri protocolli quali H.323 ed MGCP. Intorno al SIP sono sorti diversi tipi di utilizzatori, pensati per facilitare la fruizione della telefonia VoIP da parte di tutte le categorie di persone. Alcuni esempi sono gli ATA (Analog Telephone Adapter), capaci di convertire la segnalazione elettrica di un normale telefono analogico in un flusso di dati IP, e, dall’unione tra telefono tradizionale e ATA, gli IP Phones, telefoni dalle funzionalit elevate ai quali non arriva il doppino telefonico ma i cavi di rete. Evoluzione ulteriore sono i soft-phones, applicazioni software per personal computer che emulano le funzioni di un telefono VoIP.