Termine che indica un computer e un software che offrono servizi ai client quali la memorizzazione dei file (file server), i programmi (application server), la condivisione di stampanti (print server) fax (fax server) o modem (modem server). Quando la rete si ingrandisce e si aggiungono altri computer, uno di essi diventa il cosiddetto server, cio un punto centrale per l’archiviazione dei dati o dei programmi applicativi in rete. Trasformare un computer in un server dedicato (cio un PC su cui non ci lavora nessuno e che rimane a disposizione di tutti) consente di risparmiare sia sui costi aggiuntivi di nuove infrastrutture di rete, sia sui costi di gestione delle stesse. I computer collegati al server vengono chiamati client. Non comunque necessario disporre di un server dedicato nella propria rete. Tuttavia, se alla rete si aggiungono sempre pi utenti, un server dedicato pu fungere da centrale per i compiti amministrativi come il backup dei file e gli upgrade dei programmi. Server di accesso remoto Router che gestisce chiamate multiple in entrata da utenti remoti che desiderano accedere alle risorse centralizzate di una rete. Un server ad accesso remoto permette agli utenti di instaurare una connessione verso una rete attraverso un unico numero telefonico. Il server individua un canale aperto e stabilisce la connessione senza inviare alcun segnale di occupato.
Prodotti