NAT

Network Address Translation. Meccanismo sviluppato per ridurre il fabbisogno globale di indirizzi IP unici. Il NAT permette ad una organizzazione di utilizzare al suo interno indirizzi non unici, ovvero utilizzati anche da altre aziende. La connessione verso internet possibile grazie ad una traslazione degli indirizzi privati in pubblici. Ad un unico indirizzo pubblico (risparmio degli indirizzi IP) possono corrispondere numerosi indirizzi privati. Conosciuto anche come network masquerading, una tecnica che consiste nel modificare gli indirizzi IP dei pacchetti in transito su un sistema che agisce da router. Nel suo impiego pi diffuso, viene usato per permettere ad una rete che usa una classe di indirizzi privata di accedere ad Internet usando uno o pi indirizzi pubblici.