Livello

A)Fisico. Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli bit da un estremo all’altro dei vari mezzi di comunicazione che possono essere il doppino telefonico, il cavo coassiale, le fibre ottiche, le onde radio, i satelliti. Perch si possa avere una connessione tra PC necessario dunque, ma non indispensabile, un supporto fisico, composto solitamente da un cavo e da interfacce di comunicazione. La connessione tipica di una rete locale utilizza sistemi Ethernet. I cavi e le schede Ethernet appartengono a questo primo livello. Protocollo standard il protocollo Ethernet. B) Collegamento Dati. Il livello del collegamento dati riguarda i dispositivi che gestiscono il collegamento dati da un PC all’altro della stessa rete. Controlla la correttezza delle sequenze di bit trasmesse e ne richiede eventualmente la ritrasmissione. Provvede alla formattazione delle informazioni ed alla sincronizzazione dei frame, nonch alla correzione ed al recupero dei messaggi errati. Un frame contiene, a livello di collegamento dati, l’indirizzo di destinazione e, se richiesto da un livello superiore, anche l’indirizzo di origine, e un codice per la correzione e rilevazione degli errori. Il protocollo pi utilizzato nel livello 2 il protocollo X.25. C) Rete. Nel livello di rete i messaggi vengono suddivisi in pacchetti che, una volta giunti a destinazione, vengono riassemblati nella loro forma originaria. Il livello di rete provvede inoltre a reinstradare tramite i router i pacchetti verso il PC di destinazione. Nel caso di una rete locale a banda larga con canali multipli ci significa che a questo livello che avviene lo smistamento dei pacchetti dati da e verso i rispettivi canali di origine o di destinazione. Il protocollo di rete pi utilizzato nel livello 3 il protocollo IP. D) Trasporto. Il livello di trasporto gestisce la trasmissione dei pacchetti end-to-end. Ha il compito specifico di assicurare il trasferimento dei dati tra strati di sessione appartenenti a sistemi diversi, geograficamente separati, senza che sui dati vi siano errori o duplicazione. in grado di identificare il destinatario, aprire o chiudere una connessione con il sistema corrispondente, suddividere o riassemblare un testo, controllare e recuperare gli errori, controllare la velocit con cui fluiscono le informazioni. A questo livello l’esistenza dei livelli inferiori completamente ignorata e ci porta ad identificarlo come il primo dei livelli che prescindono dal tipo e dalle caratteristiche della rete utilizzata. Il protocollo standard utilizzato nel livello 4 il TCP. E) Sessione. Il livello di sessione gestisce la corretta sincronizzazione della corrispondenza dei dati che verranno poi visualizzati. Instaura cio una sessione, cio un collegamento logico e diretto tra due interlocutori, organizzandone il dialogo. Per tipo di dialogo si intende la modalit full-duplex, ovvero in entrambe le applicazioni in trasmissione e ricezione contemporaneamente (tipo telefono), o in half-duplex, che equivale a dire che mentre una stazione trasmette l’altra riceve o viceversa (tipo radiotelefono), oppure in simplex, dove una stazione pu sempre e solo trasmettere e l’altra sempre e solo ricevere (come nelle trasmissioni televisive). Per sincronizzazione s’intende invece la capacit di sapere sempre fino a che punto la comunicazione sia arrivata a buon fine. F) Presentazione. Il livello di presentazione gestisce i formati di conversione dei dati, cio effettua tutte le opportune conversioni in modo da compensare eventuali differenze di rappresentazione e di formato dei dati in arrivo e/o in partenza. Macchine diverse possono avere infatti rappresentazioni diverse. Ha anche il compito di assicurare l’opportuna compressione e/o la necessaria crittografia dei dati da scambiare. G) Applicazione. Il livello di applicazione riguarda i cosiddetti programmi applicativi. Questo livello gestisce la visualizzazione dei dati: login remoto, file transfer, posta elettronica. Per la gestione dei PC, il problema si presenta quando due sistemi che vogliono comunicare possiedono video o tastiere diverse, e quindi non compatibili. Ad esempio, per spostare il cursore ad inizio linea o per cancellare lo schermo, ogni scheda ha i suoi comandi specifici: invece di dotare tutti i sistemi di opportuni traduttori per tutti i possibili interlocutori evidentemente molto pi semplice definire uno standard unico di un PC virtuale a cui tutti i corrispondenti dovranno adeguarsi per comunicare.