Banda Larga

Con l’aumento delle velocit di trasmissione possibili, il termine ha iniziato a significare “alta velocit”; ormai un modem a 56 Kb/s, viene definito “narrowband” (cio a banda stretta). Il concetto di banda larga quindi un concetto sempre relativo e in continua evoluzione con l’avanzamento tecnologico di reti di telecomunicazione e relativi dispositivi: vengono etichettate in tal modo diversi tipi di connessioni ad Internet a velocit di trasmissione anche molto diverse tra loro (2Mbit/s, 4 Mbit/s, 8Mbit/s e cos via), ma generalmente tutte sopra il Mbit/s, ciascuna sponsorizzata a banda larga (ovvero pi larga) rispetto alla precedente. Ultimamente, la raccomandazione I.113 (06/97) del Telecommunication Standardization Sector dell’ITU (ITU-T) ha definito la banda larga come una capacit trasmissiva maggiore del primary rate ISDN, cio 1.5 (negli USA) o 2 Mbit/s in Europa. Tuttavia velocit di trasmissione gi a partire da 256 kbit/s e maggiori sono comunemente vendute come “banda larga”, almeno dai service provider.